Premessa
Performance è una delle materie più importanti del corso ATPL.
Questa disciplina consente di tradurre in pratica le nozioni teoriche che vengono analizzate nelle materie di Principles of Flight (POF) e Mass and Balance.
Conoscere le prestazioni del proprio velivolo costituisce un elemento di straordinaria importanza per la sicurezza delle operazioni. Uno scrupoloso calcolo prestazionale deve anticipare e accompagnare ognuna delle 5 fasi del volo. Per queste fasi il pilota dovrà inizialmente identificare una prestazione deisiderata o da raggiungere (una certa corsa e/o distanza di decollo, uno specifico gradiente e/o rateo di salita, una determinata autonomia oraria e/o chilometrica ecc…) andando poi a verificare che gli ingredienti prestazionali a sua disposizione (peso, temperatura, vento, densità, configurazione ecc…) consentano all’aeroplano di raggiungere tale misura di prestazione richiesta o desiderata. Una volta decollati la competenza in questa materia consente di manovrare il velivolo così da estrarne i massimi rendimenti in qualsiasi fase del volo.
Illustrazione del Corso
Il corso si compone di 8 ore totali, suddivise in 2 ore a settimana per la durata complessiva di 30 giorni. La piattaforma adoperata per la fruizione delle trattazioni è Google Meet. Tutte le lezioni verranno accuratamente registrate e caricate progressivamente nella apposite sezioni sottostanti al termine della giornata. Ogni lezione dedica inizialmente 1 ora e 30 minuti di spiegazione agli argomenti del giorno, lasciando poi agli ultimi 30 minuti le eventuali domande che l’allievo desidera proporre e discutere insieme all’istruttore. Hai un particolare argomento/sezione che vuoi analizzare nel dettaglio? Siamo a tua completa disposizione, fallo presente all’istruttore durante la lezione o scrivi alla nostra email infoatplacademy@gmail.com. Al termine della durata del corso non avrai più accesso al corso e ai suoi contenuti.
Di seguito viene riportato il calendario delle lezioni con i relativi argomenti:
- LEZIONE 1 (Sabato 2 ottobre 2021 ore 14:00- 16:00): Performance Legislation, Operational Regulations and Safety, Performance and Safety, General Performance Theory (ad eccezione del capitolo Descending)
- LEZIONE 2 (Sabato 9 ottobre 2021 ore 14:00 – 16:00): General Performance Theory (Solo capitolo Descending), CS23/Applicable operational Requirements Performance Class B – Theory, CS23/Applicable Operational Requirements Performance Class B – Use of Aeroplane performance data for Single – Engine Aeroplanes.
- LEZIONE 3 (Martedì 12 ottobre 2021 ore 18:00 – 20:00): CS23/Applicable Operational Requirements Performance Class B – Use of Aeroplane performance data for Multi – Engine Aeroplanes.
- LEZIONE 4 (Giovedì 28 ottobre 2021 ore 16:00 – 18:00): CS25/ Applicable Operational Requirements Performance Class A – Theory, CS25/Applicable Operational Requirements Performance Class A – Use of aeroplane Performance Data.
Il calendario delle lezioni fa riferimento all’ora italiana.
Acquistando il corso avrai accesso alle diverse sezioni dove sono pubblicati i link per accedere alle lezioni di Google Meet programmate e dove verranno caricate le lezioni registate.
-
LEZIONE 1 (02/10/2021 ore 14:00 - 16:00)
EASA (2020) LO 032.01.00.00
-
LEZIONE 2 (09/10/2021 ore 14:00 -16:00)
EASA (2020) LO 032.01.00.00. LO 032.02.00.00. LO 032.03.00.00.
-
LEZIONE 3 (12/10/2021 ore 18:00 - 20:00)
EASA (2020) LO 032.03.00.00.
-
LEZIONE 4 (28/10/2021 ore 16:00 - 18:00)
EASA (2020) LO 032.04.00.00. LO 032.05.00.00.
This course is currently closed
General informations
LO EASA (A) 2020
4 Lezioni live
8 ore totali
Lezioni registrate